Isolamento sottotetto
Il sottotetto è un’area presente in quasi tutte le case italiane. Spesso quest’ultimo locale non presenta alcuno strato di materiale che lo isoli dall’esterno e/o dai piani inferiori.
Questo comporta che un locale riscaldato, ossia l’ultimo piano abitato prima del sottotetto, tenderà a trasmettere il proprio calore verso l’alto e questo calore (non trovando una barriera termica a contenerlo) si dissiperà nel sottotetto freddo, con una notevole diminuzione del rendimento dell’impianto termico e la proliferazione di batteri con la formazione di muffe.
Isolare il sottotetto non abitabile rappresenta sempre un’ottima decisione per i seguenti motivi:
- si aumenterà il comfort dell’ultimo piano abitabile;
- si avranno notevoli risparmi economici;
- si realizzerà una riqualificazione energetica ad un costo contenuto;
- si aumenterà il valore dell’immobile migliorando la classe energetica.
I vari tipi di materiali con i quali è possibile isolare il sottotetto sono i seguenti:
Poliuretano espanso a spruzzo
Il poliuretano espanso a spruzzo è un materiale inerte che non rilascia fibre (lana di roccia, lana di vetro) ed è biocompatibile con l’uomo.
A parità di spessore, il poliuretano espanso isola più di qualsiasi altro materiale (conducibilità termica 0,023 W/m2K) e, inoltre, ha la caratteristica di essere un prodotto calpestabile data la sua ottima resistenza alla compressione.
Infine, il poliuretano mantiene le prestazioni energetiche nel lungo periodo.
Pannelli di EPS ad alta densità
I pannelli di EPS ad alta densità (Sto-Sockelplatte) sono pannelli in polistirene espanso che permettono di isolare il sottotetto dell’abitazione attraverso il loro semplice incollaggio.
Leggeri ma resistenti e facili da lavorare, i pannelli sono disponibili in vari spessori permettendo di ottenere diverse prestazioni termiche (conducibilità termica 0,034 W/m2K).
Lana di roccia
La lana di roccia è l’isolante maggiormente utilizzato qualora ci si trovi in presenza di un sottotetto non agibile.
Venduta a rulli e acquistabile in diverse misure e spessore, la lana di roccia viene incollata alla superficie interna del sottotetto per ottenerne l’isolamento desiderato.
Oltre ad essere un prodotto termicamente prestante (conducibilità termica 0,037 W/m2K), la lana di roccia può vantare il fatto di essere un prodotto in grado di ridurre in modo efficace la trasmissione diretta del rumore.
COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE INFORMAZIONI E PREVENTIVI SUL NOSTRO SERVIZIO DI ISOLAMENTO SOTTOTETTO